đ Smart Home
La Smart Home, termine che sta gradualmente sostituendo quello di domotica, si basa sull’Internet of Things (IoT), un’estensione di Internet nel campo degli oggetti e strumentazioni varie. Se, nella domotica, la connessione dei dispositivi avviene (fisicamente) tramite l’impianto elettrico, nella Smart Home gli oggetti sono connessi direttamente alla rete tramite sistemi wireless.
Esistono, tuttavia, delle differenze sostanziali tra i due termini. La Domotica fa fede ad unâinstallazione cablata dellâimpianto elettrico, nella fattispecie viene utilizzato un cavo (BUS) che collega tutti gli impianti permettendo loro di interfacciarsi.
La Smart Home, come anticipato, non prevede lâinstallazione di nessun tipo di impianto ma dipende, invece, dallâacquisto di âprodotti smartâ connessi ad una rete wireless e gestiti da unâapplicazione.
Entrando nello specifico, quali sono quindi i vantaggi nel trasformare una casa tradizionale in smart? Che si tratti di Smart Home o di domotica le attività fondamentali rimangono invariate. Di fatti è possibile controllare da remoto, anche da fuori casa, aspetti principali quali:
đĄ Illuminazione
Lâilluminazione smart è uno degli elementi prioritari per il benessere e il modo di vivere quotidiano. Con questo tipo di impianto è possibile gestire lâilluminazione da qualsiasi posizione grazie ad una connessione internet e, inoltre, allâintegrazione di dispositivi smart speaker, che permettono la gestione della luce utilizzando la propria voce.
đĄď¸ Temperatura
Per misurare la temperatura e lâumiditĂ di unâabitazione possiamo affidarci alle ultime tipologie di termostati in grado di connettersi allo smartphone per comunicare i dati analizzati e poter gestire comodamente la temperatura mediante unâapposita app.
đ Sicurezza
I nuovi sistemi di sicurezza non si limitano alla sola funzione antifurto, ma tramite specifici sensori possono segnalare, mediante una notifica inviata allâutente, un allagamento o la presenza di fumo. Da segnalare inoltre, in caso di fughe di gas, la presenza di sensori ottico-acustici.
đ§ş Elettrodomestici
Gli elettrodomestici non sono esenti dallâevoluzione 4.0. Adesso è possibile programmare da remoto apparecchi quali la lavatrice, il condizionatore che si accende in base alla luce solare e alla variazione della temperatura esterna o il frigorifero che, utilizzando anchâesso un sistema connettivo, è in grado di allestire un proprio inventario.
