🌾 Smart Farm

La definizione di Smart Farm è semplice da intuire: la perfetta sintesi tra digitale e tradizionale applicata al settore rurale. La gestione delle attività lungo tutta la filiera avviene sulla base di dati (posizione, clima, ecc.) raccolti tramite sensori, droni, satelliti e analizzati per supportare decisioni più accurate.

Grazie a queste tecnologie, la quantità di dati raccolti sul campo è in costante crescita. L’applicazione dell’Internet of Things (IoT) al mondo agroalimentare consente la raccolta e l’analisi in tempo reale lungo tutta la filiera.

I dati possono essere aggregati e analizzati con diverse finalità, tra cui una migliore tracciabilità e trasparenza. Lo scambio efficiente e sicuro di informazioni lungo le fasi “dal campo alla tavola” è oggi una realtà concreta.

La digitalizzazione del settore porta maggiore produttività, sostenibilità e una distribuzione più equa del valore.

🔍 Meticolosità

Più qualità, meno costo. È il cuore dell’innovazione nel settore agricolo, dove convergono tecnologie abilitanti come IoT, Cloud computing, Big Data e Smart management.

📦 Tracciabilità

Salvaguardare l’identità per rafforzare il valore dei prodotti. La tracciabilità è essenziale per proteggere da alterazioni, imitazioni e comportamenti non conformi.

🌱 Sostenibilità

Monitorare gli indicatori d’impatto ambientale nei sistemi di coltivazione e allevamento per garantire pratiche sostenibili e responsabili.

🌐 Connected Farm

Controllo di ogni fase del prodotto e dello stato degli allevamenti: impatto ambientale, metodi di coltivazione, prodotti utilizzati e rispetto della biodiversità.

creative and visuall